Vuoi usare la Blockchain per
innovare il tuo business?
Introduzione alla Blockchain e applicazioni di business
Molte aziende che operano in ambito tecnologico-innovativo si stanno orientando da tempo verso soluzioni che permettono di snellire le operazioni e, di conseguenza, di ridurre i costi senza rinunciare ad aumentare l’efficacia. In quest’ottica si inserisce la crescente tendenza all’utilizzo della Blockchain, la prossima grande rivoluzione informatica che andrà a sviluppare nuove efficienze con lo scopo di introdurre le basi su 4 valori fondamentali: Decentralizzazione, Trasparenza, Sicurezza, Immutabilità.
La Blockchain è una tecnologia che permette la di registrazione di un processo catalogando le transazioni in un libro mastro digitale, distribuito su più nodi indipendenti in una rete. Questo libro mastro digitale non si trova dunque sul server privato di una singola azienda e fornisce una registrazione permanente di attività tra le parti. La vera rivoluzione infatti è che questa tecnologia consente un livello senza precedenti di sicurezza, immutabilità e tracciabilità, poiché i contenuti non possono essere modificati in quanto crittografati, archiviati e distribuiti sui moltissimi nodi attraverso la rete, completamente indipendenti tra loro.
Tanti i campi in cui questa innovativa modalità di condivisione delle informazioni può trovare terreno particolarmente fertile, suddivisibili in tre principali filoni: notarizzazione, tokenizzazione (NFT), pagamenti.
Il nostro corso mira a introdurre i concetti base della blockchain ed alcune sue applicazioni di business.
I moduli del corso
“Blockchain for Business”
Modulo 1 - Introduzione alla tecnologia Blockchain
In questa sezione verrà approfondita la Blockchain, partendo dalla sua nascita e dalle ragioni della sua nascita, se ne introdurranno le caratteristiche principali e le qualità fondamentali. Si cercherà di comprendere cosa sono i sistemi trustless e come la blockchain vuole disintermediare la fiducia. Si spiegherà da differenza tra blockchain e DLT, tra Blockchain Pubblica e Privata, tra Blockchain permissioned e permissionless.
Modulo 2 - Architettura e funzionamento di una Blockchain
In questo modulo si esamineranno i componenti di una piattaforma Blockchain, la sua architettura. Si illustrerà la struttura dei blocchi ed il loro collegamento, si affronterà in tema degli alberi di Merkle e la struttura dati utilizzata nella Blockchain.
Modulo 3 - Elementi per operare su una Blockchain
Il modulo introdurrà i vari tipi di wallet, gli elementi legati alla sicurezza di questi strumenti, la corretta custodia delle chiavi e mostrerà alcuni esempi di wallet con funzionamenti complessi. In questa sezione si mostrerà inoltre come navigare sui principali explorer delle maggiori chain e come orientarsi tra le informazioni registrate.
Modulo 4 - La notarizzazione
Filone di applicazione della Notarizzazione: marcatura temporale, dimostrazione di paternità ed immutabilità e li aspetti legali nella normativa italiana. Il modulo mostra gli aspetti pratici della notarizzazione, ne illustra il funzionamento e le possibilità introdotte in termini di business, di protezione della proprietà intellettuale e know how aziendale attraverso l’illustrazione di alcuni casi reali. La sezione prevede inoltre una dimostrazione pratica del processo di notarizzazione.
Modulo 5 - Crypto Economy
Filone dei pagamenti: excursus sulla moneta elettronica oggi, tra decentralizzazione e fiducia, opportunità e problemi della blockchain. Introduzione alle cryptocurrencies: cosa sono, opportunità e problemi. Volatilità/stabilità, inflazione, mercato. Le stablecoin e la risoluzione del problema della volatilità. Il modulo affronta anche l’argomento degli exchange di criptovaluta centralizzati e decentralizzati ed il loro funzionamento, con l’obiettivo di far comprendere non solo le caratteristiche ma anche gli elementi legati alla sicurezza al possesso dei fondi. Autorità monetarie: Banche Centrali e CBDC, la risposta alle criptovalute.
Modulo 6 - Token Economy ed NFT
Il modulo introduce l’argomento dei token, illustra i principali token standard e le differenze tra cryptocurrency e token, discutendo le tassonomie principalmente utilizzate. Attraverso l’analisi di alcuni token model reali, illustra le possibilità di applicazione della tokenizzazione ai business.
Modulo 7 - Smart Contracts e Dapp
Le Blockchain di seconda generazione ed in particolare il protocollo Ethereum, che verrà esaminato in modo più approfondito, hanno introdotto la programmabilità: questo modulo illustra i concetti di smart contract e di decentralized applications, resi possibili grazie a questa caratteristica.
Modulo 8 - Cenni legali
Il modulo approfondirà lo stato dell’arte della normativa italiana sulla Blockchain e gli Smart Contract. Si fornirà una panoramica di alcuni quadri normativi relativi all’uso della Blockchain nel settore finanziario, discutendo tra gli altri di ICO e Token Taxonomy, STO.
Modulo 9 - Applicazioni di business
La Blockchain per la protezione della proprietà intellettuale, per le contrattazioni a distanza, per il tracciamento della filiera, per la promozione del territorio, per assicurare la produzione futura. Applicazioni della blockchain nel campo sanitario.
Modulo 10 - DeFi
In questa sezione si introdurrà il concetto di Decentralized Finance, si mostreranno i suoi strumenti e le sue applicazioni. Si discuterà delle opportunità offerte dalla DeFi ed i rischi connessi. Si illustreranno i progetti principali e si faranno alcune dimostrazioni pratiche delle operazioni principali.
Modulo 11 - Crowdfunding
Modulo 1 - Introduzione alla tecnologia Blockchain
In questa sezione verrà approfondita la Blockchain, partendo dalla sua nascita e dalle ragioni della sua nascita, se ne introdurranno le caratteristiche principali e le qualità fondamentali. Si cercherà di comprendere cosa sono i sistemi trustless e come la blockchain vuole disintermediare la fiducia. Si spiegherà da differenza tra blockchain e DLT, tra Blockchain Pubblica e Privata, tra Blockchain permissioned e permissionless.
Modulo 2 - Architettura e funzionamento di una Blockchain
In questo modulo si esamineranno i componenti di una piattaforma Blockchain, la sua architettura. Si illustrerà la struttura dei blocchi ed il loro collegamento, si affronterà in tema degli alberi di Merkle e la struttura dati utilizzata nella Blockchain.
Modulo 3 - Elementi per operare su una Blockchain
Il modulo introdurrà i vari tipi di wallet, gli elementi legati alla sicurezza di questi strumenti, la corretta custodia delle chiavi e mostrerà alcuni esempi di wallet con funzionamenti complessi. In questa sezione si mostrerà inoltre come navigare sui principali explorer delle maggiori chain e come orientarsi tra le informazioni registrate.
Modulo 4 - La notarizzazione
Filone di applicazione della Notarizzazione: marcatura temporale, dimostrazione di paternità ed immutabilità e li aspetti legali nella normativa italiana. Il modulo mostra gli aspetti pratici della notarizzazione, ne illustra il funzionamento e le possibilità introdotte in termini di business, di protezione della proprietà intellettuale e know how aziendale attraverso l’illustrazione di alcuni casi reali. La sezione prevede inoltre una dimostrazione pratica del processo di notarizzazione.
Modulo 5 - Crypto Economy
Filone dei pagamenti: excursus sulla moneta elettronica oggi, tra decentralizzazione e fiducia, opportunità e problemi della blockchain. Introduzione alle cryptocurrencies: cosa sono, opportunità e problemi. Volatilità/stabilità, inflazione, mercato. Le stablecoin e la risoluzione del problema della volatilità. Il modulo affronta anche l’argomento degli exchange di criptovaluta centralizzati e decentralizzati ed il loro funzionamento, con l’obiettivo di far comprendere non solo le caratteristiche ma anche gli elementi legati alla sicurezza al possesso dei fondi. Autorità monetarie: Banche Centrali e CBDC, la risposta alle criptovalute.
Modulo 6 - Token Economy ed NFT
Il modulo introduce l’argomento dei token, illustra i principali token standard e le differenze tra cryptocurrency e token, discutendo le tassonomie principalmente utilizzate. Attraverso l’analisi di alcuni token model reali, illustra le possibilità di applicazione della tokenizzazione ai business.
Modulo 7 - Smart Contracts e Dapp
Le Blockchain di seconda generazione ed in particolare il protocollo Ethereum, che verrà esaminato in modo più approfondito, hanno introdotto la programmabilità: questo modulo illustra i concetti di smart contract e di decentralized applications, resi possibili grazie a questa caratteristica.
Modulo 8 - Cenni legali
Il modulo approfondirà lo stato dell’arte della normativa italiana sulla Blockchain e gli Smart Contract. Si fornirà una panoramica di alcuni quadri normativi relativi all’uso della Blockchain nel settore finanziario, discutendo tra gli altri di ICO e Token Taxonomy, STO.
Modulo 9 - Applicazioni di business
La Blockchain per la protezione della proprietà intellettuale, per le contrattazioni a distanza, per il tracciamento della filiera, per la promozione del territorio, per assicurare la produzione futura. Applicazioni della blockchain nel campo sanitario.
Modulo 10 - DeFi
In questa sezione si introdurrà il concetto di Decentralized Finance, si mostreranno i suoi strumenti e le sue applicazioni. Si discuterà delle opportunità offerte dalla DeFi ed i rischi connessi. Si illustreranno i progetti principali e si faranno alcune dimostrazioni pratiche delle operazioni principali.
Modulo 11 - Crowdfunding
Dettagli del corso

Durata delle lezioni

Costo del corso

Livello del corso
Richiedi informazioni

Basis Information Technology S.r.l
Via Valentini 14, 59100 Prato (PO) | P.IVA 01151210497 – SDI MJ1OYNU
N REA PO – 519821 | Capitale Sociale: 100.000,00€
Tel. +39 055 9063700 – basisit@pec.basisgroup.com